Le nostre Fiorentine sono di Angus Irlandese; tutti i bovini di questa razza sono allevati al pascolo, dove si nutrono di erba caratteristica di quel particolare territorio e verso i 12/15 mesi vengono inseriti in pascoli a coltivazione di mais che aumenta e migliora il grasso del bovino, oltre a migliorare il sapore della carne …
Abbinamento cibo-vini: 8 semplici regole
La felicità, come un vino pregiato, deve essere assaporata sorso a sorso. Ludwig Feuerbach (1804-1872) E’ sicuramente un argomento non facile ma di sicuro interesse per chi, come noi, ama la buona cucina ed apprezza i cosiddetti “piacerei della vita”. Certo, il gusto è sempre legato alla soggettività di ogni persona ma esistono alcune regole, …
Se si Fa in 4 per farti felice, è una Pizza !!
La pIzza è simbolo d’italianità. Con pomodoro, mozzarella e basilico simboleggia anche i colori della bandiera italiana. Parlando di cucina, gli italiani sono famosi all’estero principalmente per due cose : la Pizza e la Pasta Un pò di storia Questo piatto ha una storia davvero lunga, molto complessa ed incerta, tuttavia le prime attestazioni scritte …
Come vi piace la carne?
Avete presente il profumo che si sprigiona dalla carne cotta sulle braci? Quanti di voi hanno una griglia nel proprio giardino o sul balcone ? chi è il miglior grigliatore? In Bussola usiamo diversi metodi di cottura: la graticola romagnola con le braci a carbone di legna, la piastra di acciaio oppure, per lo stinco …
La Pasta fatta in casa
La salvaguardia della sfoglia emiliana passa anche dalla nostra cucina. È una tradizione importantissima e preziosa della nostra terra che non dobbiamo e non vogliamo perdere, ma che al contrario è necessario tramandare alle nuove generazioni. Nel 2009 la Camera dei Deputati ha presentato un disegno di legge per la promozione e la valorizzazione della sfoglia emiliano-romagnola. …