
La Nostra Storia
La Bussola, quando ancora non si chiamava così, era in origine una grande casa colonica in cui abitavano diverse famiglie di contadini. Le loro storie rivivono nei racconti di chi da bambino è cresciuto in questa aia e oggi è cliente affezionato del ristorante, che ha saputo valorizzare un luogo legato profondamente all’emilianità di questa terra. Vari decenni fa la vecchia stalla, rimasta quasi intatta, ospitava ben 18 mucche e 2 tori, mentre nella zona adibita oggi alla mescita dei vini e al servizio dolci, si trovava il ricovero dei cavalli. I signori Semellini, frequentatori del locale da più di cinquant’anni, raccontano che nel 1963 nacque qui l’agriturismo con ristorazione “Turca”, dove si vendevano prodotti agricoli di produzione propria. Il nome “La Bussola” risale al 1987, in concomitanza con l’inizio di una nuova gestione del ristorante e il rinnovo di tutta la cucina e di una parte del casolare
Il ristorante Bussola così com’è conosciuto e apprezzato oggi ha iniziato a prendere forma nell’ottobre del 1989 con l’arrivo di Mauro Morellini, che ha iniziato piano piano ad allargare il locale fino a quando, nel maggio 2005, scoppia un rovinoso incendio che crea grandissimi danni. Ma, si sa, la passione e l’orgoglio degli emiliani sono più forti di ogni difficoltà: così, dopo tanti sacrifici e pesante lavoro, nel settembre 2007 Morellini riapre il locale insieme a Sasha, che dal Lago di Garda (dove gestiva un bar sulla spiaggia) decide di sposare il progetto del “multiristorante” per offrire ristorazione di qualità con diverse proposte di menù insieme a momenti di degustazione, intrattenimenti per il dopocena con serate danzanti e la possibilità di fermarsi per un drink al fresco del giardino. Nasce così l’idea di identificare e distinguere sei zone diverse per arredamenti dei locali e offerta, puntando anche su eventi speciali e serate a tema per dare vita a una realtà sempre viva e in grado di stupire.
- LA FENICE, che risorge dalle ceneri, è un ristorante-pizzeria dedicato in modo particolare alle famiglie e dotato di un’area giochi per bambini.
- L’ex fienile THE LOFT unisce a interessanti proposte gastronomiche la possibilità di trascorrere in compagnia serate danzanti ed è un luogo ideale per ospitare cene aziendali, eventi e matrimoni.
- Il ristorante spagnolo TORO BLANCO è un locale giovane e di tendenza, in cui si propongono alcuni piatti tra i più conosciuti della cucina iberica come tapas, paella, carne di toro e pesce cantabrico.
- IL PORTICO è la location ideale per le tue cene in un’atmosfera country e legata alla tradizione.
- L’enoteca e ristorantino LA STALLA valorizza la cucina tipica emiliana e la mescita di eccellenti vini al calice.
- Più di recente è nata l’area estiva B-SIDE, dove si può ballare, divertirsi e ascoltare musica durante le serate a tema organizzate dallo staff della Bussola e dai suoi collaboratori.
Visita virtuale alla Bussola al seguente link!!!!!
Restaurant Guru ci ha premiato come miglior ristorante di Campangola Emilia sulla base delle recensioni dei clienti. GRAZIE!
Adesione alle Reti Turistiche “Emilia Food & Wine Experience” e “Emilia Cultura e Castelli Experience”
Ingredienti e Sapori
Una continua evoluzione di gusti, il nostro sapiente chef Fabio Bettegazzi sceglie ogni giorno con cura tutti i prodotti migliori, gli ingredienti più freschi per garantire la massima qualità dei piatti proposti.
E’ una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano.
Da ottobre 2016 lo Staff della Bussola è tornato a gestire il Don Divino, il locale che oggi si arricchisce di nuovi piatti con prodotti e ingredienti diversi per offrire eccellenza gastronomica e unicità, insieme alle tradizionali serate di musica e intrattenimento. Per conoscere tutte le nuove proposte, www.dondivino.it
“Dove prende vita la vera cucina emiliana…”
La cucina emiliana è la testimonianza più genuina e diretta di un’area conosciuta in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche. Il multiristorante Bussola, fedele alle tradizioni delle antiche massaie di Reggio Emilia e dintorni, propone ogni giorno le ricette tradizionali di questa terra, usando solamente prodotti tipici selezionati e di prima qualità che possono vantare una tradizione secolare.
Protagoniste indiscusse della cucina emiliana sono le paste ripiene e secche, che nascono dalla sfoglia stesa a matterello nelle loro forme e sapori più caratteristici. Dalle tagliatelle ai tortelli, dagli gnocchi ai cappelletti: in un mondo che corre, lasciandosi alle spalle il meglio di sé, la Bussola vuole custodire un’oasi di sapori inconfondibili e indimenticabili provenienti dalle campagne e dalle colline emiliane.
C’era una volta la sfoglia fatta a mano, con la farina raccolta a cratere sul tagliere ad abbracciare il tuffo delle uova fresche di giornata. C’era la sfoglina con il fazzoletto in testa che instancabile impastava con la sola forza delle braccia. C’era il matterello in legno di ciliegio, guidato da mani sapienti per creare un sottile lenzuolo di pasta… Alla Bussola il passato ritorna presente, perché gli uomini non possono pensare bene, amare bene, dormire bene, se non hanno mangiato bene.
Prodotti d’eccellenza, come il Parmigiano Reggiano e l’Aceto balsamico tradizionale, non possono mancare in un ristorante che vuole raccontare l’Emilia attraverso i suoi piatti tipici. Così come chi ama la cucina emiliana può trovare al multiristorante Bussola una ricca offerta dei salumi di questa terra, dalla mortadella alla coppa, dalla pancetta al prosciutto e al culatello e così via. Partendo da questi ingredienti ricchi di storia e di sapore, gli chef della Bussola preparano ogni giorno pietanze gustose e genuine, biglietto da visita d’elezione di una terra che non finisce mai di stupire.